Le seguenti categorie saranno rinominate. Nei tuoi annunci dovrai usare le nuove denominazioni:
- Accessori per tastiera diventa Accessori per tastiera e synth
- Panche diventa Panche per tastiera e pianoforte
- Custodie diventa Custodie per tastiera e synth
- Pedali diventa Pedali di risonanza per tastiera
- Supporti diventa Supporti per tastiera e synth
- Controller diventa Controller MIDI
- Workstation diventa Workstation per tastiera
- Parti per tastiera diventa Parti per tastiera e synth
Verranno aggiunte le seguenti categorie:
- Tastiere arranger
- Groovebox
- Tastiere portatili
- Sequencer
- Vocoder
- Pianoforti digitali domestici
- Pianoforti digitali da palco
- Cover per tastiera e synth
- Borse per tastiera e synth
- Controller MIDI per tastiera
- Pannelli vuoti per sintetizzatori modulari
- Schede DSP per sintetizzatori modulari
- Alimentatori per sintetizzatori modulari
- Controller MIDI per pad
- Controller MIDI per fiati
- Controller MIDI per pedali
- Controller MIDI per keytar
- Synth desktop
- Synth per tastiera
- Moduli synth
- Sistemi di sintetizzazione modulare completi
- Custodie per sintetizzatori modulari
Anche se non è obbligatorio usare queste categorie, invitiamo tutti i venditori a controllare preventivamente il loro inventario di tastiere e synth, verificando se sono presenti annunci di prodotti appartenenti alle nuove categorie.
Nei nuovi annunci non sarà più possibile usare le seguenti categorie:
- pianoforti digitali
- Controller MIDI
- synth modulari
Non sarà più possibile pubblicare annunci con queste categorie; prima della pubblicazione andrà selezionata un’altra categoria. Se vuoi pubblicare su Reverb degli annunci conclusi o salvati in bozza che utilizzano queste categorie, sarà prima necessario aggiornarli.
È ancora possibile usare queste categorie negli annunci attivi pre-esistenti, se lo desideri, ma consigliamo vivamente di aggiornare tutti gli annunci attivi passando a una delle nuove categorie; in caso contrario gli annunci potrebbero non essere visibili ai potenziali acquirenti.
Se scegli di non procedere con l’aggiornamento, gli annunci potrebbero non essere visti da alcuni potenziali acquirenti.
Uso un’integrazione API o lo strumento di Reverb per la gestione in blocco dell’inventario (CSV): come faccio ad aggiornare i miei annunci?
Per gli annunci appartenenti a categorie che vengono rinominate:
- Se usi le importazioni tramite CSV per creare e gestire gli annunci su Reverb: a partire dal 13 febbraio, aggiorna tutti gli annunci che utilizzano una delle vecchie denominazioni di categoria passando alle nuove denominazioni.
- Se usi un’integrazione API personalizzata per pubblicare gli annunci direttamente su Reverb.com: a partire dal 13 febbraio, i tuoi annunci non devono più utilizzare le denominazioni di categoria obsolete; se per mappare le categorie dei tuoi SKU usi gli UUID di categoria, non servono modifiche perché gli UUID restano invariati.
- Se usi delle integrazioni pre-impostate (app o plugin) per creare e gestire gli annunci su Reverb: a partire dal 13 febbraio, se utilizzi un’app sviluppata da Reverb, aprila, vai alla scheda dedicata alla mappatura delle categorie, sincronizza di nuovo le categorie e verifica che nessun annuncio impieghi le vecchie denominazioni di categoria; se invece utilizzi un’integrazione sviluppata da una terza parte, chiedi indicazioni al fornitore.
Per gli annunci conclusi o salvati in bozza che vuoi pubblicare e che appartengono a categorie non più disponibili:
- Se usi le importazioni tramite CSV per creare e gestire gli annunci su Reverb: a partire dal 13 febbraio, tutti gli annunci salvati in bozza o conclusi che desideri modificare e pubblicare devono risultare aggiornati e non possono più utilizzare le denominazioni di categoria obsolete.
- Se usi un'integrazione API personalizzata per creare annunci direttamente su Reverb.com: a partire dal 13 febbraio, tutte le bozze o gli annunci conclusi che desideri modificare e pubblicare devono essere aggiornati per non utilizzare più i nomi di categoria o gli UUID deprecati. Dovrai quindi applicare una nuova categoria di prodotto alle SKU non pubblicate. Maggiori dettagli sui nuovi UUID delle categorie sono disponibili nel nostro Changelog della documentazione API .
- Se usi delle integrazioni pre-impostate (app o plugin) per creare e gestire gli annunci su Reverb: a partire dal 13 febbraio, se utilizzi un’app sviluppata da Reverb, aprila, vai alla scheda dedicata alla mappatura delle categorie, sincronizza di nuovo le categorie e correggi la mappatura cancellando le categorie obsolete eventualmente presenti negli annunci salvati in bozza o conclusi che vuoi modificare e pubblicare; se invece utilizzi un’integrazione sviluppata da una terza parte, chiedi indicazioni al fornitore.
Per tutti gli altri annunci:
Invitiamo tutti i venditori a controllare preventivamente il loro inventario di tastiere e synth, verificando se sono presenti annunci di prodotti appartenenti alle nuove categorie; consigliamo di aggiornare tali annunci quando saranno disponibili le categorie nuove/aggiornate, il 13 febbraio. Per esempio, se ci sono annunci attivi nella categoria “Pianoforti digitali”, dopo l’aggiornamento della tassonomia consigliamo vivamente di modificare la classificazione di tali annunci scegliendo una delle nuove sottocategorie di pianoforti digitali: “pianoforti digitali domestici” o “pianoforti digitali da palco”. Se non lo si fa, alcuni acquirenti potenziali potrebbero non riuscire a trovare gli annunci.
- Se usi le importazioni tramite CSV per creare e gestire gli annunci su Reverb: a partire dal 13 febbraio, aggiorna le mappature delle categorie presenti nel file CSV per tutti gli annunci che desideri riclassificare; consulta la pagina https://reverb.com/categories per verificare che le denominazioni di categoria che usi siano corrette.
- Se usi un'integrazione API personalizzata per creare annunci direttamente su Reverb.com: a partire dal 13 febbraio, aggiornare gli UUID di categoria di ogni annuncio che desideri ricategorizzare. Maggiori dettagli sui nuovi UUID di categoria sono disponibili nel nostro Changelog della documentazione API.
- Se usi un'applicazione o un plugin di integrazione precostituito per creare e gestire gli annunci su Reverb: a partire dal 13 febbraio, se usi un'applicazione realizzata da Reverb, vai alla scheda Mapping delle categorie nell'applicazione di integrazione, risincronizzare le categorie e assicurati che nessun annuncio utilizzi i vecchi nomi di categoria. Se usi un'integrazione sviluppata da terzi, contattare il fornitore dell'integrazione per i passi successivi.
Uso il sito web o l’app per dispositivi mobili di Reverb: come faccio ad aggiornare i miei annunci?
Per gli annunci che appartengono alle categorie che stanno per essere rinominate:
Le categorie degli annunci saranno aggiornate automaticamente. Non serve nessun intervento.
Per gli annunci conclusi o salvati in bozza che vuoi pubblicare e in cui sono presenti delle categorie non più disponibili:
- Se accedi a Reverb.com da un browser web: vai su “Menu” > “Vendere” > “Annunci” per accedere ai tuoi annunci e aggiornarli.
- Se accedi a Reverb.com dalle app per dispositivi mobili: vai su “Il mio Reverb” > “Annunci” per accedere ai tuoi annunci e aggiornarli.
Per tutti gli altri annunci:
Invitiamo tutti i venditori a controllare preventivamente il loro inventario di tastiere e synth, verificando se sono presenti annunci di prodotti appartenenti alle nuove categorie; consigliamo di aggiornare tali annunci quando saranno disponibili le categorie nuove/aggiornate, il 13 febbraio. Per esempio, se ci sono annunci attivi nella categoria “Pianoforti digitali”, dopo l’aggiornamento della tassonomia consigliamo di modificare la classificazione di tali annunci scegliendo una delle nuove sottocategorie di pianoforti digitali: “pianoforti digitali domestici” o “pianoforti digitali da palco”.
Se non lo si fa, alcuni acquirenti potenziali potrebbero non riuscire a trovare gli annunci.
- Se accedi a Reverb.com da un browser web: vai su “Menu” > “Vendere” > “Annunci” per accedere ai tuoi annunci e aggiornarli.
- Se accedi a Reverb.com dalle app per dispositivi mobili: vai su “Il mio Reverb” > “Annunci” per accedere ai tuoi annunci e aggiornarli.