Perché?
È un obbligo imposto dall’HMRC, il dipartimento Entrate e Dogane del Regno Unito, e fa seguito alle modifiche provocate dalla Brexit e alle riforme sul commercio elettronico del Regno Unito. Per informazioni più dettagliate, puoi consultare questo articolo del nostro partner fiscale, Avalara.
Quando vendi su Reverb un articolo che costa al massimo 135 £ a un acquirente che si trova nel Regno Unito, devi includere la distinta di spedizione che ti viene fornita da Reverb e che contiene tutte le informazioni richieste dalla dogana del Regno Unito..
Cosa devo fare quando vendo uno di questi articoli?
Devi solo stampare la distinta di spedizione fornita da Reverb e includerla in ogni ordine il cui costo totale non supera i 135 £, poi non ti resta nient’altro da fare. Reverb calcolerà automaticamente l’IVA, la riscuoterà e la verserà per conto tuo alle autorità del Regno Unito.
Non puoi usare Reverb Payments?
Se il tuo negozio si trova in un’area geografica in cui Reverb Payments non è attivo, nei tuoi resoconti di vendita potresti vedere un importo alla voce IVA. Ecco perché:
- Solo per queste transazioni PayPal, Reverb, in quanto marketplace online, è ancora tenuta a riscuotere l’IVA e a versarla alle autorità fiscali.
- Queste imposte sono versate al venditore con il pagamento iniziale dell’ordine.
- L’importo dell’IVA viene poi aggiunto al resoconto Reverb e riscosso il primo giorno del mese (insieme a ogni commissione relativa a vendite, Bump, etichette di spedizione ecc). Sull’importo tassato non ti sarà addebitata nessuna commissione di vendita.
Sia per le transazioni effettuate con Reverb Payments che per le transazioni con PayPal, le commissioni di elaborazione dei pagamenti sono calcolate sul totale dell’ordine (comprensivo di IVA). L’elaborazione del pagamento è infatti necessaria per il completamento dell’intera transazione online.