Salve, come possiamo aiutarti?

E‑mail e messaggi con truffe o phishing

Proteggiamo te e la community di Reverb

Ci impegniamo al massimo per tenerti al sicuro controllando i messaggi presenti sulla piattaforma di Reverb. In particolare, blocchiamo i messaggi potenzialmente pericolosi, in cui sono presenti parole o numeri che potrebbero contenere informazioni di contatto o riferimenti ad altri siti, inclusi link esterni.

Puoi aiutarci a mantenere sicura la community. Se ricevi un messaggio sospetto, informaci segnalandolo alla nostra assistenza. 

E‑mail, messaggi o SMS con truffe o phishing

Il “phishing” si verifica quando qualche truffatore ti invia delle e‑mail o dei messaggi di testo spingendoti con l’inganno a fornire i tuoi dati personali. In queste comunicazioni i truffatori possono fingere di rappresentare un’azienda o un’attività commerciale.

Consigli per evitare il phishing e altre truffe

  • Prima di accedere al tuo account o di inserire qualsiasi informazione personale, controlla che il browser internet sia su www.reverb.com.
  • Non condividere dati sensibili collegati al tuo account, come la password o il tuo numero di conto bancario. Reverb non ti chiederà mai la password, il numero di conto bancario o il codice IBAN via e‑mail.
  • Cerca i segni distintivi delle e‑mail di phishing, in particolare la presenza di errori ortografici e grammaticali o di link che ti richiedono la password, le coordinate bancarie o il numero della carta di credito. Al seguente indirizzo trovi un rapido approfondimento sulle e‑mail di phishing e su come riconoscerle: http://www.onguardonline.gov/phishing.
  • Scegli una password robusta, che non utilizzi su altri siti web. Se hai paura di non ricordarla, ti consigliamo di usare un programma per la gestione delle password.
  • Non usare la stessa password su più siti.
  • Reverb non ti invierà mai un messaggio in cui ti chiede di inviare o completare un pagamento.

Segnala a Reverb i siti fasulli

Se pensi si aver visto una pagina web creata per imitare Reverb, informaci segnalando l’URL del sito o condividendo con la nostra assistenza l’e‑mail sospetta che hai ricevuto.

Questo articolo ti è stato utile?